A chi è rivolto
Ai cittadini
Domanda di un residente diretta ad ottenere il rilascio di un documento di riconoscimento.
Ai cittadini
Il rilascio della C.I.E. è destinato ai cittadini italiani e stranieri residenti nel Comune. È consentito il rilascio per i non residenti esclusivamente per motivi di urgenza, debitamente comprovati.
La carta d'identità elettronica ha l'aspetto e le dimensioni di una carta di credito. È dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come fotografia e impronta digitale.
Consenso alla donazione di organi
Ai sensi delle vigenti disposizioni ministeriali, al momento di emissione del documento verrà chiesto ai cittadini di esprimere la volontà in merito alla donazione di organi e tessuti dopo la morte.
Rilascio pin e puk della carta d'identità
I codici PIN e PUK consentono di utilizzare la C.I.E. per l’accesso ai servizi online di Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati.
In caso di smarrimento di uno o entrambi i codici, è possibile richiederne la ristampa recandosi in qualunque Comune o inviando una fotocopia fronte/retro della CIE all’indirizzo email anagrafe@comune.pasturo.lc.it
Il rilascio avviene in presenza dell’interessato, anche se minorenne:
- dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30;
A) cittadini italiani
Maggiorenni
• carta d'identità (o denuncia in caso di smarrimento o furto);
• una fototessera a colori su sfondo bianco e recente (massimo 6 mesi)
• tessera sanitaria (carta regionale o nazionale dei servizi);
Minorenni
Relativamente ai minori, la cie valida per l'espatrio viene rilasciata in presenza del minore e di entrambi i genitori muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
Se uno dei genitori non può essere presente, il documento rilasciato sarà valido per l'espatrio solo se il genitore assente rilascerà una dichiarazione di assenso (disponibile nella sezione modulistica) debitamente sottoscritta, cui va allegata la fotocopia del rispettivo documento d'identità.
Occorre inoltre presentare:
• la carta d'identità del minore;
• una fototessera del minore a colori su sfondo bianco e recente (massimo 6 mesi)
• la tessera sanitaria (carta regionale o nazionale dei servizi).
B) cittadini stranieri
- maggiorenni
• solo per i cittadini extracomunitari: permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità
• una fototessera a colori su sfondo bianco e recente (massimo 6 mesi)
• tessera sanitaria (Carta regionale o nazionale dei servizi);
Minorenni
Il documento d’identità per i minori viene rilasciato in presenza dell’interessato e di un genitore munito di documento di riconoscimento in corso di validità e dei documenti indicati nella sezione precedente.
Disponibilità
La consegna avviene in un tempo stimato di 7 giorni lavorativi al domicilio del cittadino o in Comune.
Validità
La validità della Carta d'identità elettronica varia a seconda dell'età del titolare:
€ 22,50 in caso di prima emissione e rinnovo del documento già scaduto o in scadenza entro 180 giorni;
€ 28,00 in caso di smarrimento, deterioramento e furto.
Il pagamento può essere effettuato sia in modalità tracciabile (bancomat/carta di credito) che in contanti.
A) cittadini italiani
Maggiorenni
• carta d'identità (o denuncia in caso di smarrimento o furto);
• una fototessera a colori su sfondo bianco e recente (massimo 6 mesi)
• tessera sanitaria (carta regionale o nazionale dei servizi);
Minorenni
Relativamente ai minori, la cie valida per l'espatrio viene rilasciata in presenza del minore e di entrambi i genitori muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
Se uno dei genitori non può essere presente, il documento rilasciato sarà valido per l'espatrio solo se il genitore assente rilascerà una dichiarazione di assenso (disponibile nella sezione modulistica) debitamente sottoscritta, cui va allegata la fotocopia del rispettivo documento d'identità.
Occorre inoltre presentare:
• la carta d'identità del minore;
• una fototessera del minore a colori su sfondo bianco e recente (massimo 6 mesi)
• la tessera sanitaria (carta regionale o nazionale dei servizi).
B) cittadini stranieri
- maggiorenni
• solo per i cittadini extracomunitari: permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità
• una fototessera a colori su sfondo bianco e recente (massimo 6 mesi)
• tessera sanitaria (Carta regionale o nazionale dei servizi);
Minorenni
Il documento d’identità per i minori viene rilasciato in presenza dell’interessato e di un genitore munito di documento di riconoscimento in corso di validità e dei documenti indicati nella sezione precedente.