Reticolo Idrico Minore

  • Servizio attivo

Informazioni sul Reticolo Idrico Minore del Comune di Pasturo: mappa, normativa e modalità per interventi o autorizzazioni in prossimità dei corsi d’acqua

A chi è rivolto

Alla cittadinanza

Pasturo

Descrizione

L’Elaborato Tecnico per l’individuazione del Reticolo Idrico Minore è un documento di cui si devono dotare tutti i Comuni della Regione Lombardia ai sensi della L.R. 7868 del 22 Gennaio 2002 e successive modifiche.
Il reticolo idrico minore viene definito per differenza dal Reticolo idrico Principale, che è di competenza regionale.
L’elaborato tecnico ha funzione dichiarativa del sistema idrico di competenza comunale rispetto alla Autorità della Regione Lombardia, Nella DGR 13950 dell’agosto 2003, all’art.4 dell’allegato B vengono definiti i criteri per l’individuazione del reticolo minore, in base alla definizione del regolamento di attuazione della l. 36/94
Esso dovrà comprendere tutte le acque superficiali ad esclusione di tutte le acque piovane non ancora convogliate in un corso d’acqua (art. 1 comma 2 del Regolamento).

Cosa serve

https://drive.google.com/file/d/1Ww6x3yGpiluI1U6PfGjJZ2Lo-8DNE8Ls/view?usp=drive_link

Cosa si ottiene

Cartografia

https://drive.google.com/file/d/1Ww6x3yGpiluI1U6PfGjJZ2Lo-8DNE8Ls/view?usp=drive_link

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

10 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Come raggiuncerci

Da Milano seguendo la SS 36, una volta giunti a Lecco proseguire per la strada prealpina orobica della Valsassina in direzione di Ballabio (paese di ingresso nella valle) per poi arrivare a Pasturo, situato ai piedi della Grigna Settentrionale. Da qui partono i percorsi che portano al Rifugio Pialeral, Rifugio Brioschi e al Rifugio Riva sopra Nava di Baiedo

Pasturo, Lecco, Lombardia, 23818, Italia

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito