PIERLUIGI ARTANA

SINDACO

  • Sindaco
© x - Licenza sconosciuta

Incarichi

  • Sindaco

    Data inizio incarico:

    10/06/2024

  • Sindaco

    Data inizio incarico:

    10/06/2024

    Importi di viaggio e/o servizio:

    • =NULLA=

Biografia

Come Sindaco, insieme a tutti i miei collaboratori, mi sento impegnato a far sì che il Comune divenga sempre più quella "casa comune" trasparente alla quale ogni cittadino può accedere e trovare risposta ai propri problemi.

Mi auguro che anche il "sito" internet, in fase di cambiamento, possa contribuire nel fornire le risposte più chiare possibili alle richieste di informazioni prima di tutto ma anche di conoscenza del Comune, di come funziona, di alcuni personaggi della sua storia e delle varie iniziative.

Ovviamente è possibile rivolgersi anche direttamente agli Uffici (vedi orari degli sportelli) o tramite posta elettronica (vedi indirizzi mail).

Grazie per l'attenzione e un cordiale saluto.

Organizzazioni

  • Sindaco

    Data inizio incarico:

    10/06/2024

  • Sindaco

    Data inizio incarico:

    10/06/2024

    Importi di viaggio e/o servizio:

    • =NULLA=

Consiglio comunale

Consiglio Comunale rappresenta la comunità locale ed è l'organo di indirizzo e controllo politico-amministrativo del Comune.

E' un organo collegiale formato da un numero di membri, stabilito dalla legge in base al numero della popolazione residente nel Comune, eletti dai cittadini per una durata di cinque anni.

Il consiglio comunale di Pasturo è composto dal Sindaco e da n. 10 membri ( di cui n. 3 rappresentativi della minoranza) come disposto dalla Legge finanziaria n.191 del 23/12/2009 modificata e integrata dal D.L. n. 2 del 25/1/2010.

Ulteriori dettagli

Giunta comunale

La Giunta comunale è l'organo esecutivo di governo del Comune; composta dal Sindaco e agli Assessori, rimane in carica per cinque anni

Secondo il Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (Titolo III  Capo I art. 36 del Decreto Legislativo n. 267 del 18.8.2000), la Giunta è un organo di governo del Comune.
La composizione della Giunta comunale è determinata dalla legislazione statale, che fissa il numero degli Assessori in relazione al numero di abitanti del comune. Per il nostro Comune la Giunta è composta dal Sindaco che la presiede e da due assessori.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Cosa fa
Ruolo
Competenze

Il Sindaco eletto direttamente dai cittadini è responsabile dell'amministrazione dell'Ente e lo rappresenta, nomina direttamente la giunta, scegliendone i componenti tra persone di sua fiducia, sovraintende al funzionamento degli uffici ed all'esecuzione degli atti, nomina e designa i rappresentanti del Comune presso aziende, enti ed istituzioni. Il mandato del sindaco è di 5 anni.

Esercita le funzioni a lui attribuite dalle leggi, dallo Statuto e dai regolamenti e sovrintende all'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al comune.

In particolare:

- convoca e presiede la Giunta e il Consiglio comunale

- emette ordinanze contingibili e urgenti in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere locale e adotta le misure necessarie fino a quando non intervengano i soggetti competenti, in qualità di autorità sanitaria locale

- coordina e riorganizza, sulla base degli indirizzi espressi dal Consiglio e dei criteri eventualmente indicati dalla regione, gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici del territorio, al fine di armonizzare l'espletamento dei servizi con le esigenze degli utenti.

    Il Sindaco, quale Ufficiale di Governo sovrintende:

- alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione, essendo Ufficiale d'Anagrafe e di Stato Civile, ed agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, anagrafe e statistica.

- alla emanazione di atti in materia di ordine e pubblica sicurezza e allo svolgimento di funzioni affidategli dalla legge in materia di polizia locale e polizia giudiziaria

- impartisce, nell'esercizio delle funzioni di polizia locale, le direttive e vigila sull'espletamento del servizio di polizia municipale e adotta i provvedimenti previsti dalle leggi e dai regolamenti, ed applica al trasgressore le sanzioni pecuniarie amministrative secondo le leggi ed i regolamenti;

- alla vigilanza su quanto può interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone il Prefetto.

- garantisce i servizi minimi di assitenza sociale per la tutela della salute pubblica della popolazione.

- adotta provvedimenti contingibili e urgenti al fine di prevenire gravi pericoli che minacciano l'incolumità dei cittadini e l'igiene pubblica ambientale.

Notizie

Notizie

Transito viabilità strada agrosilvopastorale

Modello domanda di permesso

Data di pubblicazione: 08/04/2024

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito